Consulenze didattiche e affiancamenti da academic developer: prospettive e esperienze nell’Università di Trento.

June 27, 2025 00:03:29
Consulenze didattiche e affiancamenti da academic developer: prospettive e esperienze nell’Università di Trento.
Faculty development - 6° convegno nazionale
Consulenze didattiche e affiancamenti da academic developer: prospettive e esperienze nell’Università di Trento.

Jun 27 2025 | 00:03:29

/

Show Notes

Elena Benini, dottoranda dell'università di Trento, racconta della sua ricerca sulla valutazione del'impatto delle iniziative di Faculty Development, con particolare attenzione alle attività del FormID, il Teaching Learning Center dell'ateneo.

View Full Transcript

Episode Transcript

[00:00:00] Speaker A: Qui un IG Radio al Sesto Convegno sul Faculty Development. Siamo qui con Eliana Benini, dottoranda dell'Università di Trento. Raccontaci un po' del tuo progetto di dottorato. [00:00:10] Speaker B: Ciao a tutti. Il mio progetto di dottorato ha come obiettivo la valutazione delle attività di Faculty Development che vengono portate avanti nel nostro Teaching Learning Center chiamato Formid. e all'interno del Formida appunto portiamo avanti tutto un insieme di attività al fine di promuovere competenze didattiche e un certo tipo di approccio alla didattica quanto più possibile student-centered da parte dei docenti del nostro Ateneo. Ecco, all'interno del nostro Teaching Learning Center una delle azioni che portiamo avanti, in cui ci spendiamo molto, ha a che fare con le consulenze didattiche di Academic Developer e diciamo che è proprio da qui che siamo partiti per l'intervento che ho portato qui a Genova in questi giorni. [00:00:59] Speaker A: Qual è stata l'esigenza o il problema principale da cui è nato il vostro progetto? [00:01:04] Speaker B: Sì, come dicevo prima, il nostro Teaching Learning Centre, il Formid, è nato da relativamente poco tempo, quindi sostanzialmente la necessità principale era vedere se tutto questo sforzo, tutte queste iniziative portate avanti dal Teaching Learning Centre, avessero un impatto sulla didattica, sul sistema e l'istituzione universitaria. Quindi per fare questo abbiamo deciso di proporre il mio progetto di dottorato e all'interno del mio progetto di dottorato uno degli studi appunto questo rispetto alla valutazione dell'impatto, comunque di cercare di capire le consulenze di academic developer cosa portano all'interno delle metodologie didattiche di docenti universitari e nelle loro pratiche didattiche. Quindi per distillare un pochino da dove nasce l'esigenza è proprio di cercare di capire se questo tipo di attività funzionano e se hanno un impatto significativo nella comunità. [00:02:03] Speaker A: E quindi qual è stato appunto l'impatto che questa iniziativa ha portato sui docenti e sulle attività della didattica? [00:02:12] Speaker B: Allora, sicuramente dai primi dati che abbiamo raccolto abbiamo visto come a fronte di un impegno profuso da parte di docenti c'è stata una soddisfazione da parte degli studenti, che pensiamo sia significativo tenere in considerazione sia il lato docenti che gli studenti, perché evidentemente senza studenti non si possono creare tutti quei processi di apprendimento e di insegnamento che ci interessano a studiare. e quindi questo è assolutamente un aspetto significativo. Dall'altra parte, all'interno di queste consulenze proposte dalle nostre academic developer, ecco che si possono creare degli spazi di riflessione e dei momenti in cui il docente si può sentire supportato, in un certo qual senso meno solo rispetto che in altri tipi di situazioni, e in qualche maniera avere supporto per riuscire davvero a sperimentare, collocato in uno spazio che sia, insomma in questi giorni abbiamo parlato di spazio sicuro abbastanza per essere coraggiosi. Ecco qualcosa del genere non solo per gli studenti ma anche per i docenti e questo penso che sia particolarmente significativo anche rispetto alla costruzione di comunità che possono essere significative per tutti gli attori in gioco.

Other Episodes

Episode

June 26, 2025 00:03:49
Episode Cover

L'integrazione dell'Intelligenza Artificiale nel laboratorio di urbanistica.

Ai nostri microfoni Nicola Valentino Canessa Professore associato di Urbanistica del Dipartimento Architettura e Design - DAD dell'Università di Genova.   intervista di Marco Monteverde...

Listen

Episode

June 26, 2025 00:04:47
Episode Cover

AI e composizione musicale: l’esperienza del laboratorio

Giorgio Delzanno, professore ordinario del Dipartimento di informatica, bioingegneria, robotica e ingegneria dei sistemi - DIBRIS dell'Università di Genov, ci parla di intelligenza artificiale...

Listen

Episode

June 27, 2025 00:04:03
Episode Cover

Il peer mentoring all'Università di Torino

Adriano Ceccarelli, pprofessore associato del dipartimento di scienze cliniche e biologiche dell'Università di Torino. Assieme al TLC di UniTO e altri colleghi ha lanciato...

Listen