About the Show
Analisi e prospettive di sviluppo per un approccio olistico alla professionalità docente universitaria
La sesta edizione del Convegno Nazionale sul Faculty Development si propone come un momento di dialogo e confronto aperto sul futuro della didattica universitaria, in un contesto in rapido cambiamento segnato da trasformazioni istituzionali e dall’evoluzione delle tecnologie educative.
Al centro dell’incontro, la professionalità del docente universitario, sempre più chiamato a interpretare il proprio ruolo in modo integrato e multidimensionale. L’obiettivo è esplorare strategie e pratiche che favoriscano lo sviluppo continuo delle competenze accademiche, didattiche, relazionali e organizzative, in un’ottica di miglioramento della qualità formativa e del benessere complessivo dell’ambiente universitario.
L’edizione di quest’anno pone l’accento su un approccio olistico al faculty development: un modello che riconosce la complessità del ruolo docente, valorizzando la persona, la dimensione collaborativa, la capacità di innovare e di rispondere in modo consapevole e proattivo alle sfide della digitalizzazione e ai cambiamenti istituzionali.
La sesta edizione del Convegno Nazionale sul Faculty Development si propone come un momento di dialogo e confronto aperto sul futuro della didattica universitaria, in un contesto in rapido cambiamento segnato da trasformazioni istituzionali e dall’evoluzione delle tecnologie educative.
Al centro dell’incontro, la professionalità del docente universitario, sempre più chiamato a interpretare il proprio ruolo in modo integrato e multidimensionale. L’obiettivo è esplorare strategie e pratiche che favoriscano lo sviluppo continuo delle competenze accademiche, didattiche, relazionali e organizzative, in un’ottica di miglioramento della qualità formativa e del benessere complessivo dell’ambiente universitario.
L’edizione di quest’anno pone l’accento su un approccio olistico al faculty development: un modello che riconosce la complessità del ruolo docente, valorizzando la persona, la dimensione collaborativa, la capacità di innovare e di rispondere in modo consapevole e proattivo alle sfide della digitalizzazione e ai cambiamenti istituzionali.