Introduzione al 6° convegno nazionale sul Faculty Development

June 26, 2025 00:04:15
Introduzione al 6° convegno nazionale sul Faculty Development
Faculty development - 6° convegno nazionale
Introduzione al 6° convegno nazionale sul Faculty Development

Jun 26 2025 | 00:04:15

/

Show Notes

Fabrizio Bracco, professore del DISFOR - Dipartimento di scienze della formazione, UniGe - e Delegato del Rettore all'innovazione didattica e al faculty development ci intoduce il 6° convegno nazionale sul Faculty Development

 

intervista di Marco Monteverde

Montaggio di Nadia Denurchis

View Full Transcript

Episode Transcript

[00:00:00] Speaker A: Unigiradio al Sesto Convegno sul Faculty Development. Bentornati ascoltatori di Unigiradio. Adesso siamo qui col professor Fabrizio Bracco che ci introduce e ci spiega l'evento, ovvero il Sesto Convegno del Faculty Development. Buongiorno professore. [00:00:15] Speaker B: Sì, buongiorno. In qualità di delegato del Rettore per l'innovazione didattica ai Faculty Development, per me è un onore oltre che un piacere aprire i lavori del Sesto Convenio Nazionale sul Faculty Development. Quest'anno abbiamo voluto dare un titolo molto intrigante, Analisi e prospettive di sviluppo per un approccio olistico alla professionalità docente universitaria. La parola olistico mi piace perché fa pensare proprio a una lettura ampia e non solo dedicata a tematiche che possono essere ritenute solo di pertinenza pedagogica. Il tema dell'approccio olistico quindi è oggi quanto mai rilevante in un contesto accademico che è in trasformazione. Immaginatevi, non so, le sfide tecnologiche, le sfide culturali, relazionali che oggi affrontiamo. Non possiamo più pensare alla formazione docente come un insieme di iniziative frammentate, slegate. o unicamente dedicate a chi si occupa di formazioni insegnanti, per esempio. Serve quindi una visione, come dire, sistemica, che riconosca la complessità dei ruoli accademici, la necessità di integrare dimensioni diverse, immaginate la didattica, la valutazione, il benessere di tutto il personale accademico, l'uso delle tecnologie, la costruzione di una comunità, di una comunità accademica. I contributi che ascolteremo in questi due giorni testimoniano con forza questa prospettiva. Abbiamo iniziato con un keynote molto ispirante della professoressa Anna Santucci che invita ad avere il coraggio di apprendere, Daring to Learn è il titolo del suo intervento, e fiorire insieme attraverso lo sviluppo delle competenze dei docenti per una didattica innovativa. Poi avremo sessioni plenarie, per esempio avremo esperienze e modelli che incarnano l'approccio listico, percorsi di formazione dei docenti, consulenze individuali, strategie per la valorizzazione della didattica, sviluppo dei teaching learning center. Parleremo di benessere e di relazione tra studenti e docenti, come valutare gli impatti dei programmi di faculty development, nonché modelli blended di didattica che integrano attività in presenza e a distanza. Chiuderemo la giornata di oggi con una tavola rotonda sul progetto PNRR Digital Education Hub, che ci interroga sulle sinergie tra Faculty Development e trasformazione digitale. Domani, perché è conveniente su due giorni, il focus si sposterà sulle tecnologie per il Faculty Development, da l'intelligenza artificiale alla certificazione delle competenze digitali, formazione ICT, modelli organizzativi per la formazione dei docenti. avremo poi esperienze concrete di sviluppo professionale in diversi contesti, ambiti disciplinari. Il pomeriggio invece avremo la poster session, una sessione straordinaria perché è dedicata in misura proprio specifica a tutte le esperienze di innovazione didattica. Quindi avremo più di 30 poster che tratteranno laboratori STEM, improvvisazione teatrale, uso del volontariato, la peer observation, come sviluppare soft skills eccetera. E poi concluderemo con un tavolo di lavoro della CRUI sui teaching learning center che si confronta in un tavolo rotonda per descrivere quelle che sono le iniziative che portiamo avanti come teaching learning center italiani a livello di CRUI. Come potete capire quindi questo programma è veramente ricco ed è il risultato di un impegno collettivo, mosso dalla convinzione che la qualità dell'insegnamento universitario si costruisce anche attraverso il riconoscimento e la valorizzazione della professionalità docente. Questo convegno è stato reso possibile dal patrocinio della Cruy, ma soprattutto dal grandissimo impegno dell'Ateneo di Genova, della Governance, ma in particolare di tutte le persone che lavorano intorno al Teaching and Learning Centre e alle quali va il mio ringraziamento. [00:04:02] Speaker A: Grazie professore, con questa introduzione speriamo che i nostri studenti siano in grado di comprendere l'importanza e il valore di un'iniziativa come questa e buon convegno e buon lavoro. [00:04:13] Speaker B: Grazie, grazie mille.

Other Episodes

Episode

June 27, 2025 00:03:29
Episode Cover

Consulenze didattiche e affiancamenti da academic developer: prospettive e esperienze nell’Università di Trento.

Elena Benini, dottoranda dell'università di Trento, racconta della sua ricerca sulla valutazione del'impatto delle iniziative di Faculty Development, con particolare attenzione alle attività del...

Listen

Episode

June 26, 2025 00:05:31
Episode Cover

Potenzialità e problematiche degli agenti conversazionali di GenAi nel metaverso educativo

Intervista a Saverio Iacono, ricercatore del DIBRIS - Dipartimento di informatica, bioingegneria, robotica e ingegneria dei sistemi - UniGe, sul metaverso e il suo...

Listen

Episode

June 26, 2025 00:03:49
Episode Cover

L'integrazione dell'Intelligenza Artificiale nel laboratorio di urbanistica.

Ai nostri microfoni Nicola Valentino Canessa Professore associato di Urbanistica del Dipartimento Architettura e Design - DAD dell'Università di Genova.   intervista di Marco Monteverde...

Listen